Il requisito della "specialità" rimanda sempre a un qualcosa di diverso, di derogatorio, rispetto a quello che, in una data realtà, accade nella normalità dei casi.
Pubblicazioni
La funzione di prestatore di ultima istanza delle Banche Centrali nelle grandi crisi internazionali
Il 9 agosto 2007 entrerà nella memoria collettiva come il giorno della grande paura, che tanto vicino fece sembrare quel giovedì 24 ottobre 1929. L'evento scatenante è stata la temporanea sospensione da parte della banca francese BNP Paribas della copertura di tre fondi collegati a debiti contratti negli Stati Uniti, i cosiddetti mutui Subprime.
L'espressione "circolare" è stata utilizzata in tempi remoti nel gergo militare per indicare le modalità con le quali ordini operativi impartiti da un comando venivano portati a conoscenza degli ufficiali sottordinati preposti alle singole unità schierate sul fronte bellico.
Lo scopo di questa ricerca è quello di evidenziare quanto dell'influenza roussoiana germinata nel corso della Rivoluzione Francese abbia condizionato una rivisitazione teorica del diritto di proprietà.
In più occasioni la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito, numerosi sono gli autori che hanno trattato la tematica.
Nouveau code pénal francese del 1992: Profili storici della tutela accordata alla famiglia
Oggetto di questo studio è la tutela accordata alla famiglia dal nouveau code pénal del 1992, e la soluzione offerta dal legislatore francese alle problematiche ad essa connessa, con una breve premessa storica relativa al diritto rivoluzionario prima, e napoleonico poi, quale immediato antecedente del codice penale attuale e matrice comune della...
Spesso il legislatore in tema di armi usa l'espressione "atte all'impiego", riferendosi in maniera indistinta ad armi in generale o a "parti di esse". Comportando questo non pochi dubbi interpretativi, lo studio tenta di chiarire il significato delle locuzioni.
Immigration and integration laws in Italy
The bulk of the legislation that governs immigration and integration matters in Italy is the result of the conflation between two laws. The Single Act no. 286 of July 25th 1998, which was essentially based on Law no. 40 of March 6th 1998, called the Turco-Napolitano after the names of the then Centre-Left Government Ministers of Social Affairs and...
L'agente infiltrato e sotto copertura
Nella legislazione penale italiana, ordinaria e speciale, non esiste una definizione volta a delineare la figura dell'informatore, dell'agente infiltrato e dell'agente sotto copertura.
Solo negli ultimi decenni si è concretamente avviato uno studio sistematico di carattere induttivo e scientifico che, da una prospettiva interdisciplinare, prende ad oggetto la vittima in quanto tale, le sue caratteristiche e la sua personalità, anche in relazione al rapporto psicologico e sociale con l'autore del reato, ed in funzione anche del...