La guida in stato di ebrezza ex Art. 186 del Codice della strada

07.10.2006

In più occasioni la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito, numerosi sono gli autori che hanno trattato la tematica. 

L'ebbrezza stata definita come il semplice annebbiamento delle facoltà mentali, provocato dall'ingestione di alcolici e si manifesta in forma di esaltazione o di stordimento. L'ebbrezza può non essere manifesta. L'ebbrezza di cui all'art. 186 cod. strada ha una portata più ampia dell'ubriachezza prevista dall'art 688 del C.P.,perché è riferibile allo stato di chi, per ingestione anche modica di alcool sia in preda ad una eccitazione psichica che possa rendere pericolosa la guida dei veicoli. Lo status di ebbrezza nel corso della guida rappresenta un minus rispetto all'ubriachezza; per concretare tale stato è sufficiente che, a causa dell'ingestione di bevande alcoliche, sia venuta a mancare la prontezza di riflessi e la capacità di valutazione della contingenza indispensabile per una sicura guida del veicolo. Lo stato di ebbrezza non va identificato con l'ubriachezza in quanto, per realizzarsi detto stato, è sufficiente una semplice mancanza di coordinazione psichica che faccia venir meno nel soggetto la prontezza dei riflessi necessaria per la sicurezza nell'attività di guida.

SCARICA QUI IL TESTO INTEGRALE

Abstract

CAPITOLO I

L'alcool, lo stato di ebbrezza e l'imputabilità............................... 3

  • Lo stato di ebbrezza.............................................................. 16
  • L'ubriachezza...................................................................... 17
  • Parametri medici.................................................................. 18
  • L'imputabilità...................................................................... 21
  • La capacità d'intendere e volere..................................... 23
  • Cause che escludono o diminuiscono l'imputabilità........... 24
  • Ubriachezza e imputabilità............................................. 25

CAPITOLO II

Metodologie invasive e non

nell'accertamento dello stato di ebbrezza.................................. 28

  • Metodologia di rilevamento e prelievo di liquidi biologici.......... 28
  • Il sangue..................................................................... 32
  • L'urina e la saliva......................................................... 32
  • Le tecniche spirometriche.............................................. 34
  • L'accertamento dello stato di ebbrezza.................................... 37

CAPITOLO III

L'articolo 186 nel quadro della normativa vigente..................... 42

  • Il Codice della Strada............................................................ 42
  • La guida in stato di ebbrezza.................................................. 44
  • Art. 186 del Codice della Strada..................................... 45
  • Art. 379 Regolamento per l'esecuzione........................... 47
  • Funzionamento dell'etilometro....................................... 49
  • Contestazione dell'infrazione................................................. 50
  • Realtà sanzionatoria...................................................... 51
  • Responsabilità civile..................................................... 57
  • Danni alla persona........................................................ 59
  • Il giudizio penale e civile............................................... 61
  • Gli accertamenti tecnici degli incidenti stradali.............. 64
  • Le assicurazioni........................................................... 64
  • L'informativa di reato................................................... 65

SCARICA QUI IL TESTO INTEGRALE