Il principio di uguaglianza tributaria nell'ambito delle imposte patrimoniali speciali 

17.06.2010

Il requisito della "specialità" rimanda sempre a un qualcosa di diverso, di derogatorio, rispetto a quello che, in una data realtà, accade nella normalità dei casi.

E' sufficiente questa sola osservazione perché la specialità diventi una categoria degna di attenzione.

In questa ricerca  la "specialità" in esame riguarda le imposte. E poiché il fenomeno tributario è allo stesso tempo fenomeno giuridico, economico e sociale, un'analisi sulle imposte speciali si rivela occasione propizia per valutare se il ricorso a questo tipo di tributi possa dar vita a qualche deviazione rispetto alle regole che disciplinano la materia.

In particolare, l'aspetto che si è voluto analizzare con maggiore attenzione riguarda il rapporto tra le imposte speciali e il principio di uguaglianza tributaria: si è voluto cioè verificare se le imposte speciali abbiano l'effetto di operare illegittime discriminazioni tra i contribuenti, ovvero se anche esse possano svolgere un ruolo attivo nella costruzione di un sistema che faccia partecipare tutti in modo uniforme ai carichi dello Stato.

SCARICA QUI IL TESTO INTEGRALE

Abstract

Introduzione.............................................................................................................1

CAPITOLO I

IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA TRIBUTARIA

  1. Premessa. Le imposte speciali: oggetto misterioso..............................................3
  2. Le imposte speciali richiedono di andare a fondo nell'analisi dell'uguaglianza tributaria. .........................4
  3. I principi di uguaglianza giuridica e uguaglianza tributaria. ...............................6
  4. Un passaggio ulteriore: l'uguaglianza tributaria alla luce del principio costituzionale di capacità contributiva. Dall'uniformità di trattamento alla giustizia fiscale. ...........................................9
  5. Il giusto sistema tributario..................................................................................12
  6. Il giudizio di legittimità costituzionale tra disparità di trattamento e iniquità del prelievo. ........16

CAPITOLO II

I TRIBUTI SPECIALI IN GENERALE

  1. Premessa: considerazioni teoriche preliminari sulla categoria delle imposte speciali. Convenzionalità e relatività del concetto. Criteri di generalità e specialità. .......................21
  2. Le strade già percorse: la nozione di imposta speciale secondo gli studiosi di Scienza delle finanze. Verifica della rilevanza attuale. .....................................23
  3. La specialità riferita all'ente impositore e al fine del prelievo...............................24
  4. La specialità riferita alla finalità dell'imposizione.................................................26
  5. La specialità riferita al soggetto passivo del tributo. .............................................27
  6. Una teoria trascurata: la specialità del presupposto d'imposta...........................29
  7. L'utilizzo delle qualificazioni "generale" e "speciale" a livello normativo. ...... 30
  8. IMPOSTA SPECIALE SUI FABBRICATI DI LUSSO. ..................................... 31
  9. IMPOSTA GENERALE SULL'ENTRATA (IGE) .............................................. 32
  10. Considerazione finale. ....................................................................................... 33

CAPITOLO III

IL SISTEMA TRIBUTARIO TRA SPECIALITA' E GENERALITA'.

L'IMPOSIZIONE SUL REDDITO E SUI CONSUMI.

  1. Premessa. La distinzione tra imposte speciali e generali come chiave di lettura dello sviluppo del sistema tributario. ................................................................ 35
  2. Ambito di applicazione della categoria delle imposte speciali. Sua applicabilità alla tassazione dei consumi. .................................................. 36
  3. La tassazione generale della spesa: aspetti applicativi, economici, giuridici. ... 38
  4. La tassazione del reddito e del patrimonio sotto l'aspetto del carattere generale o speciale dei tributi: premesse. ......................................................... 44
  5. La tassazione del reddito prima della riforma tributaria ....................................... 45
  6. Osservazioni sul sistema ante-riforma dal punto di vista della specialità o generalità delle imposte........................................................................................ 49
  7. Il sistema riformato: la scelta, tendenziale, della generalità. ................................ 52
  8. Un caso di specialità nascosta: il prelievo alla fonte a titolo di imposta. ............. 54
  9. Prime considerazioni di valore sulle imposte speciali e sulle imposte generali.60

CAPITOLO IV

LA TASSAZIONE DEL PATRIMONIO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO.

LA VICENDA LEGISLATIVA E GIURISPRUDENZIALE DELLE IMPOSTE PATRIMONIALI SPECIALI.

  1. Premessa. La tassazione del patrimonio ha nel sistema tributario un ruolo di secondo piano. .................................................................................................. 64

  2. Il dibattito dottrinale sulle imposte patrimoniali. I diversi approcci della scienza economica e della dottrina tributaristica. ..........................................................66

  3. L'imposta patrimoniale secondo la scienza delle finanze:sussidiarietà e complementarietà rispetto all'imposta sul reddito................................................67

  4. La concezione della dottrina tributaristica: il patrimonio come autonomo indice di capacità contributiva.............................................................................................69

  5. Le imposte patrimoniali: questioni terminologiche e classificazione. ...............69

  6. La tassazione del patrimonio nell'ordinamento italiano all'indomani della Riforma..............................................................................................................72

  7. L'imposta di registro ..............................................................................................74

  8. L'imposta sulle successioni e sulle donazioni .......................................................76

  9. INVIM: imposta sugli incrementi di valore degli immobili..................................77

  10. Valutazioni generali: il fallimento del sistema di imposizione indiretta del patrimonio.............................................................................................................78

  11. Le imposte dirette patrimoniali: soluzioni possibili. La teoria secondo cui l'imposta ordinaria, generale, sul patrimonio complessivo netto è la sola compatibile con i principi di capacità contributiva e uguaglianza tributaria. ...79

  12. Gli attuali indirizzi legislativi nella tassazione del patrimonio: la scelta, tendenziale, della specialità. ..............................................................................81

  13. Le imposte patrimoniali del 1992. Loro incostituzionalità. ...............................83

  14. Le imposte del 1992 al vaglio della Corte Costituzionale. ................................87

  15. Gli interventi della Corte Costituzionale sull'imposta del "sei per mille". In particolare, la Sent. 4 maggio 1995, n. 143. .........................................................88

  16. Il problema delle discriminazioni tra contribuenti in base ai diversi investimenti finanziari......................................................................................................................... 89

  17. Il problema dell'incidenza su ricchezze astratte.............................................................. 92

  18. La vicenda costituzionale di ICI e ISI. ..................................................................94

  19. Il problema della mancata deduzione degli oneri e delle passività nella determinazione della base imponibile. ........................................................................... 95

  20. Il problema della possibile discriminazione tra contribuenti in ragione della composizione del loro patrimonio. ................................................................................. 97

  21. Considerazioni conclusive. Il contrasto, apparentemente insanabile, tra teoria e prassi. Necessità di una conciliazione. ...........................................................99

  22. Un giudizio pragmatico sulle imposte speciali patrimoniali. ..............................100

  23. Osservazioni sull'opera della Corte Costituzionale in materia di imposte speciali . Il destino incerto del principio di capacità contributiva (Rinvio).......................103

CAPITOLO V

LE IMPOSTE SPECIALI NELLA CRISI DEL PRINCIPIO DI CAPACITA' CONTRIBUTIVA

  1. Premessa. Lo sviluppo ancora in atto del significato e del valore del principio di capacità contributiva. ...................................................................................... 107
  2. L'approdo della ricerca dottrinale: la capacità contributiva come "capacità economica idonea a concorrere alle spese pubbliche alla luce dei valori costituzionali". ................................................................................................ 110
  3. Il quadro ideale di riferimento. Il principio di capacità contributiva come sintesi tra valori di solidarietà e diritti di garanzia.......................................... 112
  4. Lo sviluppo del principio di capacità contributiva nella concezione giurisprudenziale............................................................................................. 113
  5. La regressione della giurisprudenza costituzionale: dalla "idoneità soggettiva" alla "idoneità oggettiva".................................................................................. 115
  6. La capacità contributiva ed i limiti alla discrezionalità del legislatore. Il trionfo del Fisco. La crisi etica del diritto tributario. .................................. 117
  7. Esempi recenti di applicazioni corrette del principio di capacità contributiva, nella sua funzione di equo contemperamento tra esigenze di solidarietà e garanzia. .......................................................................................................... 119
  8. Sentenze favorevoli al contribuente..................................... 120
  9. Sentenze che tutelano l'interesse fiscale, in funzione "anti-evasione"............................................... 122
  10. Osservazioni conclusive. La Corte Costituzionale è chiamata ad atti di coraggio. ......................... 125

Conclusioni.......................................................................................................... 127

ELENCO OPERE CITATE................................................................................. 131

SCARICA QUI IL TESTO INTEGRALE