La verità processuale tra polizia giudiziaria e magistratura. Una teoria estetica del diritto
"Ogni organo attivo dell'intero procedimento, dalla Polizia Giudiziaria alla Magistratura requirente e giudicante, ha come fine il tentare, nel rispetto della vigente normativa, di ridurre la dicotomia tra Verità di fatto e Verità processuale, alla ricerca di un miglioramento continuo dell'ideale di giustizia; attività interpretativa ed applicativa questa, che non può essere sicuramente di natura acritica e scientifica.
Su queste basi il risultato ottenuto mi è parso sintetizzare i disgiunti aspetti su ricordati in un'unica grande rete di rapporti.
E' emersa in pratica, ancora più pressante, la necessità di pervenire ad una distinzione dei ruoli della magistratura non tanto in base a difformità di tecniche interpretative o di fini istituzionali, ma per un'esigenza di differenti metodologie d'approccio alle fattispecie concrete o, meglio, di differenti valori teleologici alla base delle proprie funzioni.
Nessuna questione è stata di certo sollevata sulla necessità di un continuo aggiornamento della preparazione tecnico-giuridica degli appartenenti ai ruoli, bensì sull'opportunità che la Polizia Giudiziaria e, ancor maggiormente, la Magistratura, fosse proprietaria delle giuste chiavi di lettura della realtà sociale, che purtroppo spesso mancano a poliziotti e magistrati eccessivamente giovani.
Ho infine lasciato alla presente ricerca una sorta di prospettiva aperta, coniugando l'analisi interpretativa e l'uso del linguaggio giuridico, incontrati in corso d'elaborazione, con l'idea di un'estetica del diritto, nel tentativo di valorizzare massimamente quelle doti tecniche ed umane che un buon interprete non deve smettere mai di coltivare, nella convinzione, come vedremo, che giustizia significa ordine ed ordine è bellezza."
Sommario
PREMESSA.......................................................................................................................I
PARTE INTRODUTTIVA
La visione Istituzionalistica del Diritto:
ASPETTI TEORICI ............................................................................................................5
CAPITOLO PRIMO:
DAL NORMATIVISMO ALL'ISTITUZIONALISMO
- L'uomo e il concetto d'infinito .................................................................................................7
- Potere politico istituzionalizzato e società civile......................................................... 13
- Autorità legittima : dal rapporto di forza a quello morale..................................... 18
- Il Diritto: dal normativismo all'istituzionalismo ........................................................ 21
- Il raggiungimento della stabilità sociale attraverso l'ideale di giustizia.......... 29
PARTE PRIMA
I Giudizi di Valore tra Polizia Giudiziaria e MAGISTRATURA
CAPITOLO SECONDO:
LA VERITA' QUALE FONDAMENTO DI OGNI ATTIVITA' GIURIDICA.
DALLA REALTÀ ALLA VERITA' PROCESSUALE
- Interpretazione giuridica e linguaggio. Questioni preliminari................................. 41
- La Veritàsecondo i principi della Filosofia del Diritto.............................................. 50
- Verità e Controllo di Razionalità ........................................................................................ 58
- LA VERITÀ PROCESSUALE QUALE FONDAMENTO DELL'ATTIVITÀI NTERPRETATIVA DEL GIUDICE NEL PROCESSO.................................................. 64
CAPITOLOTERZO
ATTIVITA' DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA NEL PROCESSO.
ANALISI COMPARATIVA CON IL SISTEMA ACCUSATORIO AMERICANO
- Le radici storico-costituzionali di una rilevanza giuridica autonoma
- della Polizia Giudiziaria........................................................................ 71
- IrapportifraAutoritàGiudiziariaePoliziaGiudiziarianelleintenzioni dell'Assembleacostituente............................................................................................................... 73
- LaPoliziaGiudiziarianelnuovoprocessopenale.Leggedelega16febbraio
1987,n.81ed.P.R.22settembre1988,n.447.Lineamentidellariforma.................. 75
La verità processuale
tra Polizia Giudiziaria e Magistratura
- AttidellaPoliziaGiudiziariaepartecipazionealdibattimento.Identitàermeneutica con la Magistratura inquirente.......................................................................... 89
- Ilprocessopenaletralottaallacriminalitàericercadigiustiziaattraversola verità processuale. ............................................................................................................................... 93
- Il processo penale italiano e quello americano: analogie e differenze. ................ 95
CAPITOLO QUARTOATTIVITA' INTERPRETATIVA DEL P.M. NELL'ESERCIZIO CONCRETO DELLE PROPRIE FUNZIONI..............107
- L'obbligatorietàdell'azionepenaleedinderogabilitàdell'art.112della
Costituzioneattraversolasentenza n°88/1991della Corte Costituzionale... 107
- Necessitàdiun"giudiziodivalore"nell'attivitàdelP.M.allachiusuradelle indaginipreliminari. ......................................................................................................................... 113
CAPITOLO QUINTOATTIVITA' INTERPRETATIVA DELLA MAGISTRATURA GIUDICANTE ALLA RICERCA DELLA VERITA' PROCESSUALE........................................................................................................119
- Terzietà del Giudice al termine delle indagini preliminari..................................... 119
- Teoriedigiustificazionedellapena;laricercadellaveritàcomefondamentodell'irrogazionedellasanzione................................................................................................. 129
- AttivitàdelG.I.P. comesoggettogiudicantepre-dibattimentale, ilcuiGIUDIZIO DIVALORE,puòessereconsideratomanifestazionediciòchedefiniremoVERITÀ
LIMITATA.................................................................................................................................................. 132
5.4 L'interpretazionepoliticadelmagistratoedistinzioneconl'ideadiunagiustizia politicizzata..................................................................................................................... 145
CAPITOLOSESTOSTRUTTURADELGIUDIZIODIVALOREESUAFUNZIONECRITICANELL'INTERPRETAZIONE.....................................155
- Attivitàdell'interprete:dalgiudiziodirealtàaquellodivalore.Sviluppo
STORICO DEL PROBLEMA........................................................................................................................ 155
- Limitilinguisticidelsistemagiuridicoeconseguenteinsufficienzadell'interpretazione letterale della norma........................................................................... 160
- Rapporti tra certezza del diritto e giudizio di valore............................................... 164
- Ladifferenzacontenutisticadelgiudiziodivaloretraorganiinquirentie giudicanti. ............................................................................................................................................ 167
- Rapporti tra Diritto e Morale.............................................................................................. 172
PARTE SECONDAUNATEORIAESTETICADELDIRITTO................177
CAPITOLO SETTIMOLINGUAGGIO ED INTERPRETAZIONE PER UN'ESTETICA DEL DIRITTO.............................................................................178
- Le forme di espressione giuridica ......................................................................................... 178
- Espressività, Linguaggio, Diritto ........................................................................................ 183
- Distinzione tra Arte e Tecnica.............................................................................................. 188
- La tecnica giuridica come manifestazione artistica ................................................... 192
- Bellezza nella giustizia ........................................................................................................... 194
- La sorgente fantastica dell'Estetica del Diritto ......................................................... 197
- Le forme artistiche della Rechtslehre ............................................................................... 201
- Le forme artistiche della Rechtssprechung..................................................................... 206
BIBLIOGRAFIA.....................................................................................................219
INDICE ANALITICO DEI NOMI...........................................................................227