La Rivoluzione Francese e sue conseguenze sull'idea di Proprietà Privata
Lo scopo di questa ricerca è quello di evidenziare quanto dell'influenza roussoiana germinata nel corso della Rivoluzione Francese abbia condizionato una rivisitazione teorica del diritto di proprietà.
La dissertazione è stata indi costretta a scindersi in due filoni: quello teso a valutare l'aspetto schiettamente sostanziale, vale a dire la verifica della misura con cui l'accezione tradotta dei giacobini degli aspetti egualitaristi del pensiero di Rousseau si sia indirizzata a sposare una qualche strategia di cambiamento nella distribuzione dei beni economici, e quello, più profondo e nello stesso tempo più sfuggente, di una rinnovata impostazione dei canoni di coesistenza sociale e di una riformulazione delle fonti giustificatrici del potere pubblico.
Se con l'antico sistema l'imbarazzo era relativo, poiché suppliva un collaudato affidamento ad un complesso di riferimenti tradizionali e spirituali, con la rivoluzione, e già a partire dall'autoproclamazione del terzo stato come rappresentante della Nazione, si rovescia radicalmente (pur con l'iniziale conservazione dell'istituto monarchico) il luogo di ritrovo della legittimazione dell'organo sovrano, e opportunamente in ciò risulta possibile scovare gli strumenti utili a comprendere il ruolo della proprietà nella nuova veste di diritto soggettivo tutelato dall'ordinamento.
SCARICA QUI IL TESTO INTEGRALE
Abstract
CAPITOLO 1
LA CRISI DELLA SOCIETÀ ORGANICA. LA NASCITA DELL'IDEOLOGIA GIACOBINA............................................. 5
1.1- Linee generali ........................................................................................ 5
1.2 - Le società di pensiero. Sul giacobinismo prima della rivoluzione....... 7
1.3- Le gerarchie sociali : caratteri della nobiltà. Il riconoscimento sociale attraverso un'istituzione di diritto pubblico..............................................................11
- - Sul condizionamento occulto durante l'elezione degli Stati Generali.13
- - Educazione e comunicabilità:un'osservazione sull'Emilio................ 15
- - Dell'ambiente in cui si forma un nuovo sentire intorno all'egalité. ..19
- - Conclusioni del capitolo..................................................................... 22
CAPITOLO 2.
SCOPO INDIVIDUALE E PROGETTO SOCIALE NELL'IMMAGINE ROUSSOIANA............................................. 25
- Una difficoltà di interpretazione........................................................... 25
- -Contraddizioni e coerenze ................................................................... 30
- -Gli strumenti di edificazione sociale. .................................................. 35
- -Il vincolo sociale.................................................................................. 45
2.5- Osservazioni complementari................................................................ 47
2.6- Una verifica giurisprudenziale............................................................ 53
2.7- Conclusioni del capitolo...................................................................... 59
CAPITOLO 3
INDIVIDUALISMO E POLITICA SOCIALE TRA 1789 E 1793. LA SOGGETTIVITÀ LOCKIANA.......63
3.1- Premessa.............................................................................................. 63
3.2- Problematiche connesse alla definizione della soggettività in Locke...................64
3.3- Due percorsi nella prima Dichiarazione dei diritti dell' uomo. .......... 75
3.4- La ricerca di un nuovo fondamento alla proprietà individuale........... 80
3.5-I beni del clero nella disputa Talleyrand-Maury.................................. 85
3.6-Sacralità e lotta antifeudale.................................................................. 89
3.6-La politica assistenziale........................................................................ 93
3.7-Conclusioni del capitolo....................................................................... 98
CAPITOLO 4
LA VIA MONTAGNARDA TRA PRESSIONE POPOLARE E SPIRALE IDEOLOGICA............................................103
4.1-Le scelte economiche sotto lo spettro della doppia rappresentatività..................103
4.2-Tappe e ragioni di un irrigidimento: scelta consapevole o inevitabilità?...................110
4.3- Alcuni spunti dall' oratoria di Robespierre.......................................115
4.4-I decreti di ventoso: il valore reale della fedeltà rivoluzionaria........ 121
4.5-La portata internazionale della "questione ideologica". Un caso americano...................................... 127
4.5-L' atteggiamento propulsivo nelle pieghe della giurisprudenza italiana..........................137
4.6-Conclusioni del capitolo..................................................................... 146
CAPITOLO 5.
LA VIA BABUVISTA: IL MOMENTO PUBBLICISTICO NELLA TEORIA DEGLI UGUALI................................. 149
5.1- Ragioni di un' attenzione................................................................... 149
5.2-Strategia sociale e linguaggio giuridico: il tema dell' influenza roussoiana............................................................... 154
5.3-Scopo collettivo e discendenza giacobina. Osservazioni sui risultati storiografici............................................. 163
5.4-Conclusioni del capitolo..................................................................... 173
CAPITOLO 6.
LA VIA DELLA CODIFICAZIONE..................................... 179
6.1- La proprietà come diritto soggettivo moderno: la definizione nel sistema giusprivatistico.....................179
6.2- La pressione del pubblico: superamento del momento privatistico e l'idea di elasticità..............................186
6.3- Sui rilievi riguardo la concezione unitaria di proprietà.................... 197
6.4- Conclusioni del capitolo.................................................................... 200
CAPITOLO 7
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE .......................................... 205