Questo volume prende le mosse dalla considerazione di come Pasquale Stanislao Mancini rappresenti una delle figure più rilevanti della tradizione giuridica italiana dell'Ottocento, nonché uno dei principali artefici del pensiero internazionalistico del suo tempo. Il suo contributo, che si innesta in un periodo di profondo fermento politico e...
Pubblicazioni
E' stato acutamente osservato che la storia del processo penale è la storia della difesa. Il processo penale, anche nei suoi aspetti più rudimentali, non può prescindere dalla posizione del soggetto che si giudica, dalle garanzie che ad esso si attribuiscono, dall'ampiezza dell'intervento che gli si consente.
La verità processuale tra polizia giudiziaria e magistratura. Una teoria estetica del diritto
"Ogni organo attivo dell'intero procedimento, dalla Polizia Giudiziaria alla Magistratura requirente e giudicante, ha come fine il tentare, nel rispetto della vigente normativa, di ridurre la dicotomia tra Verità di fatto e Verità processuale, alla ricerca di un miglioramento continuo dell'ideale di giustizia; attività interpretativa ed applicativa...
Il Decreto di convalida: termini e contenuti dell'istanza di suo riesame avanti al Tribunale Collegiale. Un caso relativo ad un bene mobile registrato.
La prima parte della presente ricerca affronta il tema degli interessi ingiustamente addebitati al correntista, a causa di un ben noto "vizio contrattuale" degli istituti di credito, consistente nell'addebito di interessi sugli interessi che, nel medio/lungo periodo, provoca una crescita esponenziale delle cifre addebitate, determinando un notevole...
Perché tutti dovrebbero pensare come un avvocato - Why Everyone Should Think Like A Lawyer
"Gli avvocati sono visti come tra i più noiosi dei professionisti. Ed sono tra i più derisi ("Cosa vuol dire quando vedi un avvocato immerso fino al collo nel cemento? Che qualcuno ha finito il cemento"). Eppure quella reputazione schiacciante è immeritata: gli avvocati sono in realtà modelli di ruolo. Il metodo e la meticolosità radicati nello...
Questa analisi esamina il decreto-legge n. 2022-54 del 13 settembre 2022 per verificarne gli aspetti applicativi e la sua conformità agli standard internazionali in materia di diritti umani e libertà di espressione.
Oggetto del presente studio è i l reato di "False informazioni al pubblico ministero" previsto dall'articolo 371 bis del codice penale.
L'osservanza di una certa distanza tra i fabbricati si fa risalire al controverso istituto dell'ambitus, forse risalente addirittura alle XII tavole, che cadde tuttavia ben presto in desuetudine.
Quando si parla del problema delle "questioni preliminari", si intende riferirsi a quale sia il collegamento da operare alla questione che sorga in via preliminare rispetto ad un'altra, considerata principale, di competenza di un ordinamento diverso da quello del foro.